Nell’ultimo decennio abbiamo affrontato varie tipologie di malware che utilizzando la tecnica del ransom (riscatto) hanno generato ingenti guadagni illeciti.
Siamo passati dai Ransom Trojans che, attraverso tecniche di ingegneria sociale, convincevano la gente ad accettare i termini del malware, come ad esempio il download di un software (malevolo) per disinfettare il computer, il pagamento di una cifra X per eliminare un virus, il pagamento di una cifra X per riparare un errore di Windows e tanti altri esempi, ai ransomware. Con questa tecnica i dati vengono lasciati sul computer della vittima, criptati e resi inutilizzabili. Viene chiesto un riscatto, ponendo la vittima in grandi difficoltà, soprattutto in situazioni in cui non sono state adottate modalità di recupero dei dati tramite backup ricorrenti.
È successo anche a te? Ci sono alcuni semplici accorgimenti per evitare di cadere in uno di questi tranelli del web:
Secondo un'analisi, il 'phishing' si conferma ad oggi il metodo di attacco preferito dai cyber criminali: tra gennaio e dicembre 2018 la percentuale di messaggi malevoli contenuti nelle email in arrivo è aumentata del 250%. (FederPrivacy)
Sempre più spesso il mondo fisico viene sostituito dai dati e dalle informazioni virtualmente memorizzate sui nostri sistemi o su quelli di terzi. A questo punto sembrerebbe quasi scontato comprendere quanto un danno da perdita o furto dei dati potrebbe costarci in termini patrimoniali, anche in ottica di GDPR.
Come ogni altro rischio fisico (incendio, furto, ecc.), il rischio cyber espone le aziende e i professionisti a danni di grandi entità:
Perché rischiare tutto questo? Non credi sia meglio approntare subito un protocollo di Sicurezza Informatica?
Scopri con noi quali sono le migliori soluzioni, da quelle più basilari a quelle più complesse, per proteggere la tua azienda.
Noratech s.r.l.
via dei lavoratori 3, 23010 Buglio in Monte (SO) - SEDE LEGALE: via Erbosta 20, 23017 Morbegno (SO)
Tel. 0342.1590108 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Fax. 0342.1590212 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Numero REA SO-73293 - P.IVA e C.F. 00972950141 Capitale sociale € 10.000 i.v.