In realtà non proprio così subdolo se stiamo a vedere, visto che molti di noi ancora ci cascano!
Le email o i siti di phishing possono chiedere di fornire:
E poi, ovviamente, adottare una buona soluzione Antivirus!
Hanno tentato di raggirarci, ma per fortuna non ci sono riusciti. Possiamo segnalare l’attacco e aiutare gli altri a non cadere nella stessa trappola. Tutto direttamente sul sito del commissariato di Polizia di Stato online: una sorta di ufficio gestito dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni, attraverso il quale è possibile inviare informazioni sui reati informatici di cui veniamo a conoscenza, come phishing, hacking, il furto di codici bancomat e carte di credito, truffe e-commerce, spamming, pedofilia online, violazioni del diritto d’autore online e telefonia.
Ci siamo cascati: abbiamo inserito i nostri dati su un sito fake, o i criminali sono riusciti ad estorcerci la copia digitale di un nostro documento d’identità. Nel primo caso, va contattato l’amministratore del portale originale per avvertirlo di quanto accaduto, cambiare la password, e poi sporgere denuncia. Nel secondo, dobbiamo necessariamente denunciare.
Anche in questo caso abbiamo l’opportunità di fare tutto comodamente seduti sul divano di casa, grazie al sito della Polizia Postale. All’interno dell’homepage dedicata alle segnalazioni, troviamo diversi riquadri da compilare. Una volta effettuata la denuncia, la Pubblica Sicurezza aprirà un regolare fascicolo che verrà trasmesso alla Procura della Repubblica per ottenere le necessarie autorizzazioni a procedere.
Preferenza GDPR
Noratech s.r.l.
via dei lavoratori 4, 23010 Buglio in Monte (SO) - SEDE LEGALE: via Erbosta 20, 23017 Morbegno (SO)
Tel. 0342.1590108 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Fax. 0342.1590212 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Numero REA SO-73293 - P.IVA e C.F. 00972950141 Capitale sociale € 10.000 i.v.