liberi dal pishing

sicurezza informatica

LIBERI DAL PHISHING: COS’È E COME DIFENDERSI

Il Phishing è un approccio subdolo utilizzato dagli hacker per spingere gli utenti a rivelare informazioni personali. Tale operazione avviene inviando mail fasulle o indirizzando l'utente su un sito web fasullo.

In realtà non proprio così subdolo se stiamo a vedere, visto che molti di noi ancora ci cascano!

Le email o i siti di phishing possono chiedere di fornire:

  • Nomi utente e password, incluse le modifiche delle password
  • Codici fiscali
  • Numeri di conti bancari
  • PIN (Personal Identification Number)
  • Numeri di carte di credito
  • Il nome da nubile di tua madre
  • La tua data di nascita 

 PREVENZIONE DEL PHISHING

  • Non aprire i link contenuti nelle mail non richieste o su Facebook.
  • Non aprire gli allegati delle mail non richieste o sconosciute.
  • Proteggere le proprie password e non rivelarle a nessuno.
  • Non fornire informazioni sensibili a nessuno via telefono, di persona o via mail.
  • Controllare l'URL (indirizzo web) dei siti. In molti casi di phishing, l'indirizzo web sembra legittimo, tuttavia l'URL potrebbe essere scritto in modo errato o il dominio potrebbe essere diverso (.com al posto di .gov).
  • Mantenere aggiornato il browser e applicare le patch di sicurezza.

E poi, ovviamente, adottare una buona soluzione Antivirus!

CHE COSA FARE DOPO UN ATTACCO PHISHING E COME SPORGERE DENUNCIA ALLA POLIZIA POSTALE

Hanno tentato di raggirarci, ma per fortuna non ci sono riusciti. Possiamo segnalare l’attacco e aiutare gli altri a non cadere nella stessa trappola. Tutto direttamente sul sito del commissariato di Polizia di Stato online: una sorta di ufficio gestito dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni, attraverso il quale è possibile inviare informazioni sui reati informatici di cui veniamo a conoscenza, come phishing, hacking, il furto di codici bancomat e carte di credito, truffe e-commerce, spamming, pedofilia online, violazioni del diritto d’autore online e telefonia.

Ci siamo cascati: abbiamo inserito i nostri dati su un sito fake, o i criminali sono riusciti ad estorcerci la copia digitale di un nostro documento d’identità. Nel primo caso, va contattato l’amministratore del portale originale per avvertirlo di quanto accaduto, cambiare la password, e poi sporgere denuncia. Nel secondo, dobbiamo necessariamente denunciare.

Anche in questo caso abbiamo l’opportunità di fare tutto comodamente seduti sul divano di casa, grazie al sito della Polizia Postale. All’interno dell’homepage dedicata alle segnalazioni, troviamo diversi riquadri da compilare. Una volta effettuata la denuncia, la Pubblica Sicurezza aprirà un regolare fascicolo che verrà trasmesso alla Procura della Repubblica per ottenere le necessarie autorizzazioni a procedere.

VUOI SAPERNE DI PIù?

SCRIVICI A Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. O CHIAMACI ALLO 0342.1590108 PER FISSARE UN APPUNTAMENTO O PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI.

Noratech s.r.l.
via dei lavoratori 4, 23010 Buglio in Monte (SO) - SEDE LEGALE: via Erbosta 20, 23017 Morbegno (SO)
Tel. 0342.1590108Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Fax. 0342.1590212 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Numero REA SO-73293 - P.IVA e C.F. 00972950141 Capitale sociale € 10.000 i.v.

© 2019 Noratech, All Rights Reserved