COS’È LA FATTURA ELETTRONICA?
Con “fatturazione elettronica” si identifica il processo digitale che genera e gestisce le fatture (in formato XML) nel corso dell’intero ciclo di vita che le caratterizza: dalla generazione, all’emissione/ricezione, fino alla conservazione sostitutiva a norma di legge per 10 anni.
Chi sono i soggetti cui si rivoge la fatturazione elettronica?
Questo processo permette di verificare le informazioni contenute nel documento ai fini dei controlli previsti per legge ed è l’unico formato accettato dalla pubblica amministrazione dal 31 marzo 2015. Per quanto riguarda i privati, nella nuova Legge di Bilancio 2018 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale S.G. n.302 del 29-12-2017 – comma 916-917) il legislatore ha definito il processo di fatturazione elettronica, modificando in parte il DLgs.127/2015 e prevedendo l’avvio dei seguenti obblighi:
-
Dal 1 luglio 2018 l’emissione della fattura elettronica sarebbe dovuta diventare obbligatoria per gli operatori della filiera dei carburanti ( verso i possessori di Partita IVA/ aziende), ma con contrordine del 28 giugno 2018 slitta al 1° gennaio 2019.
-
Dal 1 gennaio 2019 la fatturazione elettronica sarà obbligatoria per tutte le operazioni tra privati, persone fisiche e giuridiche.

Ti aspettano altri mesi di adeguamento se non sei già compliant!