Raccogliere fondi è un’arte complessa. Le principali opportunità arrivano dalle numerose piattaforme di crowdfunding, che offrono una chance a tutti coloro che mirano a trasformare un’idea in impresa. Chiunque può avviare una campagna, ma non tutti alla fine riescono a raggiungere gli obiettivi prefissati. Servono idee brillanti, tenacia e una buona dose di coraggio.
Il crowdfunding è la nuova via di finanziamento per i progetti innovativi che sta riscuotendo sempre più seguito nel mondo e si sta affermando con successo anche in Italia.
Si tratta di una raccolta fondi (“funding”) di tipo collettivo, realizzata on-line, in cui molte persone (“crowd” – folla) effettuano contribuzioni in denaro, anche di modesta entità, al fine di favorire lo sviluppo di un progetto o di una iniziativa che ritengono interessante sostenere, talvolta anche prescindendo da un ritorno economico.
L’equity crowdfunding invece è una tipologia di crowdfunding nella quale gli investitori entrano nel capitale sociale (“equity”) di una società, condividendo in tal modo il “rischio d’impresa” con il socio o i soci già esistenti. Tramite l’investimento si acquisisce un vero e proprio titolo di partecipazione nella società ed i relativi diritti amministrativi e patrimoniali che ne derivano, ivi compresi eventuali dividendi futuri o realizzo di plusvalenze a seguito della cessione della partecipazione.
I progetti, e quindi le aziende, che possono presentare richiesta di crowdfunding devono essere startup o PMI innovative. Possono effettuare raccolta di capitale di rischio con operazioni di equity crowdfunding solo le PMI.
Accedere alla partecipazione sui portali predisposti è semplice.. ma non è così semplice raccogliere i fondi. La procedure di inserimento dell’azienda o della startup nei portali di crowdfunding è guidata e supportata in ogni passaggio. Ciò che può essere difficile è presentarsi al meglio e far capire il valore del progetto per cui si richiede il finanziamento. In questo caso ci si può affidare a chi si occupa di marketing e comunicazione digitale per avere una mano e rendere la presentazione il più possibile efficace. Ovviamente tutto dipende dal previo accertamento dei requisiti per essere classificati come startup innovativa o PMI innovativa, che vedremo nel prossimo articolo.
Il coinvolgimento del maggior numero di persone dipende dalla capacità del promotore di pubblicizzare adeguatamente il progetto attraverso le sue conoscenze, i social network o gli altri canali informativi o promozionali confacenti alla tipologia di business. Mettere in atto una vera e propria campagna di crowdfunding!
Se sei interessato al crowdfunding ti aspettiamo ai prossimi articoli per capire come partecipare e come creare una campagna di crowdfunding di successo.
Noratech s.r.l.
via dei lavoratori 4, 23010 Buglio in Monte (SO) - SEDE LEGALE: via Erbosta 20, 23017 Morbegno (SO)
Tel. 0342.1590108 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Fax. 0342.1590212 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Numero REA SO-73293 - P.IVA e C.F. 00972950141 Capitale sociale € 10.000 i.v.